Cos’è l’Autodeterminazione?
L’Atto con cui l’Uomo si determina secondo la propria legge. Espressione della libertà positiva dell’Uomo e quindi della responsabilità e imputabilità di ogni suo volere e azione.
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo e di essere liberi da ogni dominazione esterna.
0.103.2 Diritti dell’Uomo e libertà fondamentali
Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici
Articolo 1
- Tutti i popoli hanno il diritto di autodeterminazione. In virtù di questo diritto, essi decidono liberamente del loro statuto politico e perseguono liberamente il loro sviluppo economico, sociale e culturale.
- Per raggiungere i loro fini, tutti i popoli possono disporre liberamente delle proprie ricchezze e delle proprie risorse naturali, senza pregiudizio degli obblighi derivanti dalla cooperazione economica internazionale, fondata sul principio del mutuo interesse, e dal diritto internazionale. In nessun caso un popolo può essere privato dei propri mezzi di sussistenza.
- Gli Stati parti del presente Patto, ivi compresi quelli che sono responsabili dell’amministrazione di territori non autonomi e di territori in amministrazione fiduciaria, debbono promuovere l’attuazione del diritto di autodeterminazione dei popoli e rispettare tale diritto, in conformità alle disposizioni dello Statuto delle Nazioni Unite.
L’Autodeterminazione è un’azione consapevole fatta in onore, pace, amore e armonia. Per potersi Autodeterminare esistono vari percorsi, di seguito elenco quelli più conosciuti con i vari riferimenti di contatto:
- Autocertificazione di Esistenza in Vita (EV) e Autocertificazione della Qualità di Legale Rappresentante (LR), comprese le Apostille in Prefettura e Procura.
- Autocertificazione (Affidavit) della Qualità di Disponente del Diritto sul Trust avente Personalità e Capacità Giuridica (DDT).
- Notifica Mondiale dei Diritti, Status e Immunità Affermati, per Diritto Internazionale, dal C.V.A.C. Nation ITALIA
- Dichiarazione di Sovranità Individuale (DSI).
Prima di produrre qualsiasi tipo di documento bisogna crearsi il proprio registro di protocollo
Pagine: 1 2